L’Antico Forno Santa Firmina nasce a Civitavecchia, città portuale ricca di storie e tradizioni, e prende il nome dalla patrona cittadina, Santa Firmina, simbolo di protezione e appartenenza per tutti i civitavecchiesi.
Gestito da una famiglia che da generazioni tramanda l’arte della panificazione e della pasticceria locale, il forno si distingue per la cura con cui vengono realizzati i dolci tipici della tradizione cittadina, unendo rispetto per le ricette originali e sensibilità per i gusti contemporanei.
Tra i prodotti più rappresentativi troviamo le ciambelline all’anice e vino bianco, croccanti e dal gusto deciso, i savoiardi, soffici e leggeri, e i tozzetti, ideali da gustare a fine pasto o con un vino liquoroso.
Particolarmente amati dai civitavecchiesi sono i classici biscottini di Civitavecchia, rustici e compatti, dalla consistenza secca e robusta: un dolce che non ha bisogno di presentazioni, perché parla direttamente al ricordo e all’identità del territorio.
Accanto a questi, il forno propone anche i biscottini al limoncello, con un gusto più fresco e aromatico, apprezzati soprattutto da chi cerca qualcosa di diverso ma legato allo spirito locale.
Tra i dolci delle festività, viene preparata anche la Pizza di Pasqua, soffice e speziata, secondo la tradizione delle famiglie del posto, per accompagnare la colazione del giorno di festa insieme a salumi e uova sode.
Oggi, l’Antico Forno Santa Firmina è una tappa obbligata per chi visita Civitavecchia e vuole assaporare il vero gusto delle sue tradizioni dolciarie, custodite e riproposte con passione da una famiglia che continua a raccontare la città… un biscotto alla volta.